I nomi geografici sono nomi di montagne e valli, prati e pascoli, sentieri e passerelle, sorgenti e ruscelli, masi e paesini ... Sono monumenti della storia linguistica. Se esaminati in modo scientifico, rivelano molto sui nostri antenati e sull'uso del territorio in passato. I nomi geografici contengono informazioni sulla storia degli insediamenti e della vegetazione, e alcuni indizi cruciali per gli archeologi. Spesso i nomi rispecchiano l'orientamento culturale della popolazione, ad esempio quando si riferiscono a tecniche culturali ormai superate (disboscamento mediante bruciatura, estirpazione o scortecciamento) o alla sorveglianza degli animali da pascolo. Altri nomi si riferiscono a zone umide, aree pietrose o torrenti di montagna fangosi.
Le prime testimonianze di toponimi risalgono all'alto Medioevo, ma i nomi stessi sono talvolta molto più antichi; alcuni addirittura di origine preistorica. I toponimi come Antlas, Ober- e Unterinn, Föhn, Ameser, Endlitz, Pemmern o Beiern, sono stati coniati da diverse famiglie linguistiche: gli indoeuropei delle Alpi orientali nell'età del bronzo, i Reti nell'età del ferro, i Romani alpini nell'epoca romana e i Bavari. Tutti hanno lasciato la loro impronta sotto forma di nomi geografici.
I nomi geografici servono soprattutto a orientarci. Le persone sapevano esattamente come si chiamavano i singoli luoghi, dove pascolavano le pecore o le mucche. “Essi funzionano come una mappa nella nostra testa”, dice il collezionista di nomi geografici Johannes Ortner. Quando conosciamo i nomi dei luoghi nelle vicinanze, sentiamo un legame più forte con il territorio. Il luogo assume una qualità maggiore e le persone sviluppano un rapporto più intenso con esso.
Per questo progetto siamo riusciti a reclutare l'esperto Johannes Ortner. Dopo aver studiato antropologia sociale e culturale a Vienna, ha lavorato come project manager per la raccolta di nomi geografici in Alto Adige, è stato supervisore di parchi naturali e insegnante. Come libero professionista, ha pubblicato numerose pubblicazioni, tenuto conferenze e organizzato programmi radiofonici e televisivi sulla la storia locale e l’onomastica.
Il progetto culturale è curato dall'Associazione Turistica del Renon e dalla sezione locale del club alpino (AVS) dell'Alto Adige. Un augurio speciale a tutti voi che scoprite e apprezzate i nomi speciali lungo i sentieri escursionistici del Renon.
Banca dati dei nomi geografici del Museo di Scienze Naturali: flurnamen.natura.museum