Esattamente come la villeggiatura estiva, anche le passeggiate vantano una lunga tradizione sull’assolato altipiano. Già Sigmund Freud era un appassionato seguace del più piacevole degli sport popolari e amava concedersi rilassanti camminate tra i prati e i boschi del Renon, al cospetto dell’incantevole scenario montano dell’Alto Adige. Tutt’oggi, svariati sentieri e passeggiate si snodano dolcemente attraverso la maestosa natura dell’altipiano verso piccoli ma preziosi istanti di gioia.
Punto di arrivo: Collalbo
Lunghezza del percorso: 5.585m
Dislivello: salita 132m, discesa 91m
Tempo di percorrenza: 80 min.
Difficoltà: facile, anche con il passeggino
Cose da vedere: Aforismi lungo la Freud Promenade. Il treno del Renon da Collalbo per il ritorno.
In cammino sulle tracce di FreudLeggi di più
Lunghezza: 4km
Dislivello: 100m
Durata del cammino: 75 minuti
Sentiero facile, anche con passaggino e sedia a rotelle. Leggi di più
Lunghezza: 1,7km
Dislivello: 70m
Tempo di percorrenza: 45 minuti.
Sentiero facile anche con passaggino e sedia a rotelle. Leggi di più
Lungezza: 3,5 km
Dislivello: 90m
Segnalazione: "Cammino villeggiatura" e 14
Tempo di percorrenza: 45 minuti.
Pare che l’usanza di cercare un po' di frescura in montagna sia nata nel lontano 1576, quando in città infuriava la peste. I primi documenti attestanti quest'allegra migrazione estiva risalgono invece al 1650 circa. Questa villeggiatura, il domicilio estivo sul Renon, faceva soprattutto la felicità dei bambini. Gli uomini, impegnati sul lavoro, si recavano in visita alla famiglia solo i fine settimana e vi rimanevano quindi solo per brevi periodi. Non esistevano, a quei tempi, le ferie nell’accezione moderna del termine. Già nelle “Otto beatitudini di Bolzano”, sacro regolamento per ogni bolzanino che si rispettasse, Karl Theodor Hoeniger descriveva l’usanza di possedere una casa estiva sulle alture del Renon. Ma nemmeno la nobiltà e la ricca borghesia di Vienna e degli antichi territori della corona si lasciavano scoraggiare dal lungo viaggio e, portati pacchi e fagotti (bambini compresi...) alla stazione, partivano con la ferrovia del sud alla volta di Bolzano, passando per Lienz e la fresca Val Pusteria.
Leggi di più
- Cartina Renon, con proposte di passeggiate (PDF) - 7.33 MB
- A tu per tu con l'immensità, piacevoli escursioni sul Renon (PDF) - 5.79 MB
- Cartina panoramica con tutti sentieri del Renon (PDF) - 9.65 MB
- Dolomiti, carta panoramica con i nomi dei monti (PDF) - 1.11 MB
- Percorso a temi del Renon (PDF) - 4.32 MB
- Percorso Kneipp (PDF) - 3.56 MB
- Sull’alpe i padroni di casa sono gli animali, e noi siamo ospiti (PDF) - 2.07 MB
- Informazioni per gli ospiti del Renon (PDF) - 306 KB